Santa Maria La Nova
Il complesso monumentale di Santa Maria la Nova, situato nel cuore del centro storico di Napoli, è un luogo ricco di storia, arte e religiosità. Fondato nel 1279, ha subito trasformazioni significative nel corso dei secoli, diventando un luogo di grande interesse per le sue stratificazioni artistiche e storiche.
Caratteristiche Uniche del Progetto
Storia Multisecolare
Il sito web di Santa Maria la Nova cattura la ricca storia del complesso, che include elementi come la tomba del Conte Vlad III, che risale al XV secolo e ha legami con la figura leggendaria del Conte Dracula.
Architettura e Arte
Il sito descrive dettagliatamente le caratteristiche architettoniche e artistiche del complesso, come i suoi due chiostri, la Sagrestia decorata e l'Antico Refettorio, con affreschi di artisti rinomati come Simone Papa e Bramantino.
Racconto della Storia Locale
Attraverso il sito web, si racconta la storia di Santa Maria la Nova, che inizia dalla sua fondazione nel 1216 come convento di frati minori fino alle sue evoluzioni nel corso dei secoli.
Obiettivi e Successo del Progetto
Il sito web di Santa Maria la Nova è stato progettato per offrire ai visitatori una visione completa della storia e dell'importanza culturale del complesso. L'obiettivo era creare un'esperienza digitale che riflettesse la bellezza e la complessità del complesso, rendendolo accessibile a un pubblico globale e aumentando la sua visibilità.
Conclusione
Il progetto del sito web di Santa Maria la Nova è un esempio di come la tecnologia digitale possa essere utilizzata per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e storico. Grazie al sito, visitatori da tutto il mondo possono esplorare e apprezzare la ricchezza di questo importante sito storico.