Answer The Public, il SEO Tool che trova gli argomenti per i tuoi articoli
04 Giu
Chi si approccia al mestiere di copywriter pensa, con giustificata ingenuità, che quello che viene partorito dalla mente del singolo sia più che sufficiente per creare “& ldquo; contenuti di”grido & rdquo;. In realtà, le cose stanno in maniera diversa. Fare il copywriter lascia le porte aperte alla creatività, ma fino a un certo punto. Bisogna infatti mettersi bene in testa che ogni articolo debba seguire alcune indicazioni basilari. Per questo oggi ho deciso di parlarti di un strumento che si chiama Answer The general public.
Indice
Per concludere
Answer The general public, lo strumento che ti cambia la tua vita professionale
Non sempre chi ama scrivere accetta di buon grado l’& rsquo; idea di doversi servire di uno strumento online per redarre i propri contenuti, ma tant’& rsquo; è. Un copywriter professionista non può affidarsi solo alla propria ispirazione ma, come detto in precedenza, deve seguire alcune indicazioni. In primis, il copy professionista deve conoscere quali sono le ricerche effettuate dagli utenti.
in mano l & rsquo; attività di web copywriting è richiesta una serie di veri e propri & ldquo; miracoli & rdquo;. Scrivere contenuti di spessore che siano utili, piacevoli da leggere, ben strutturati, perfetti dal punto di vista grammaticale, in grado di spingere inconsciamente il lettore a compiere un & rsquo; azione ecc.Insomma, manca solo che venga richiesto al web writer di creare contenuti in grado di far scendere la pioggia nei periodi di siccità(e non è detto che un giorno non ci si arrivi). Come si presenta Answer The general public Appena si entra in Response The Public si percepisce un
moto di & ldquo; repulsione & rdquo;. Uno sfondo nero
, un bizzarro individuo pelato che ci osserva, con un fare che “si può definire a metà strada tra il saccente e l & rsquo; arrogante. No, il tool non si presenta bene.Non farti però ingannare da questa antipatica apparenza, perché in pochissimo tempo arriverai
advertisement amare questo strumento e a non poterne più fare a meno.Come si U.S.A. dire: l & rsquo; abito non fa il monaco Il tool in questione è semplicissimo da utilizzare e ti aiuta a scovare, nel giro dipochi secondi, le ricerche più effettuate dagli
utenti.Partendo da questo tipo di informazione, non dovrai più scervellarti per decidere cosa scrivere sul blog. Sarà lo strumento a dirtelo, suggerendoti cosa cercano
le persone a seconda del tema principale. In pratica, se stai cercando delle Trova i titoli dei tuoi contenuti Utile ma non solo, Answer The Public è anche semplicissimo da usare.Una volta collegati sul
sito web del tool, non devi far altro che selezionare la lingua su cui desideri siano trovati gli argomenti correlati a una query.Selezionata la lingua, inserisci nella barra di ricerca la parola chiave principale su cui vuoi venga effettuata la ricerca. Fatto questo, clicca su Get Concerns. Il pelatone è sempre lì, con la susa faccia & ldquo; simpatica & rdquo; & hellip; non farci caso Ecco che a questo punto si viene catapultati in una
pagina dove in alto possiamo trovare il subject iniziale ma che , scrollando in basso, presenta delle informazioni di vitale importanza per i copywriter.Answer The Public opta per uno schema a ruota,
dove il nucleo centrale è composto dal nostro termine di ricerca e con tutta una”serie di raggi (tipo ruota di bicicletta
). Ognuno di questi raggi, rappresenta un determinato argomento e un potenziale articolo da scrivere.Attraverso tutti questi dati forniti, il web writer saprà quali sono gli argomenti che vanno più di moda e che sono ricercati in
merito al tema principale. Sostanzialmente, possiamo dunque dire che a ogni raggio della ruota corrisponde il titolo di un pezzo, o anche i titoli dei vari paragrafi inseriti nel testo.Si tratta in pratica di informazioni di cui non si può fare a meno!Answer The Public presenta diverse
& ldquo; ruote & rdquo; che vengono fuori una volta effettuata la ricerca: Concerns Prepositions Contrasts Alphabeticals Un vero e proprio scrigno di pietre preziose (o sarebbe meglio usare l & rsquo; espressione & ldquo; parole preziose & rdquo;-RRB- che daranno una nuova spinta alla scrittura SEO. Conoscere le ricerche degli utenti per creare contenuti efficaci Non dico che per
scrivere contenuti per il web(in particolar modo se parliamo di una realtà aziendale)sia necessario essere dei geni dell & rsquo; informatica, ma alcune competenze SEO sono essenziali.Non basta solo essere in grado di scrivere un testo persuasivo
, occorre che ogni contenuto sia in linea con
quello che gli utenti
ricercano.Puoi anche essere il miglior copywriter in circolazione, ma sapere cosa gli utenti desiderano leggere è fondamentale. Sarà questa l & rsquo; indicazione su cui dovrai strutturare tutto il tuo lavoro.
Con Response The general public hai a disposizione, per ogni topic inserito, una lunghissima
serie di suggerimenti sul tipo di articolo che dovrai costruire.Non vorrei esagerare, ma in media per ogni query inserita avrai a disposizione un centinaio di titoli che potrai trasformare in articoli.Visto che il lavoro del copywriter viene giudicato in basi ai risultati, seguendo le indicazioni di Answer The
Public sarai in grado di produrre materiale con un altissimo potenziale. E le opportunità di creare contenuti sempre più utili crescono ancora di più se ad Response The general public abbini anche l & rsquo; utilizzo di Ubersuggest, lo strumento che ti dice quali parole chiave usare nei tuoi articoli.Per concludere La scrittura per il web si distanzia dalla scrittura creativa proprio perché essa non può basarsi solo sulle
capacità di chi scrive. Il copywriter deve sapere che tipo di contenuto scrivere, quali parole utilizzare, che tipo di ritmo dare al pezzo
, quali informazioni devono essere contenute ecc ecc.Tutto questo contribuisce alla realizzazione di un pezzo SEO Friendly, in grado di produrre risultati concreti nel corso del tempo.L & rsquo; utilizzo di Response The general public non è dunque consigliato, ma & ldquo; minacciato & rdquo;(perdona l & rsquo; enfasi, age per attempt forza al concetto). Hai mai usato questo tool? O tu ne usi altri? Scrivimi nei commenti e parliamone.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.
Panoramica sulla privacy
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies 3rd parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!